
Ciao a tutti!
Oggi voglio parlarvi di Complicated Love di Anna Esse, qui su WordPress conosciuta come shio76.
Questa è stata la seconda lettura fatta in seguito a un blocco del lettore che mi attanagliava da diverso tempo. Tra l’altro, i momenti che riesco a dedicare alla lettura si sono molto ridimensionati rispetto al passato.
Tornando a noi, si tratta del primo romanzo M/M che mi capita di leggere e non sapevo di preciso cosa aspettarmi. Mi ha fatto bene scegliere qualcosa di diverso rispetto alle mie solite letture, di tanto in tanto mi piace uscire dalla mia comfort zone per avventurarmi in nuovi mondi librosi. Qui ero anche mossa da una grande curiosità, dato che seguo Shio su WordPress da un po’ e ho letto i vari aggiornamenti sull’imminente pubblicazione del romanzo.
TRAMA: Nato in una famiglia troppo impegnata a gestire il lutto che li ha colpiti, Edward è costretto a crescere da solo nell’indifferenza più totale. Questo fa scattare in lui un forte desiderio di lasciare quanto prima il tetto famigliare per trasferirsi a New York, dove vive il suo migliore amico Mark, per cui prova da sempre una grande attrazione. Lui è l’unico in grado di domarlo. Sa come prenderlo e, soprattutto, riesce a soddisfare la sua sete di affetto e attenzioni.
La sera del suo diciannovesimo compleanno, sotto insistenza di Mark, Edward entra per la prima volta in un locale gay dove s’innamorerà a prima vista di Adam, un giovane barman che lavora lì. Ma l’amore è complicato, si sa, e quello tra due uomini, può esserlo ancora di più quando il destino, i rimorsi e i drammi legati a un lontano passato, ci mettono lo zampino.
Edward dovrà fare i conti con la sua curiosità, che pagherà a caro prezzo. Il suo immenso desiderio di rendersi utile, gli si ritorcerà contro ritrovandosi, suo malgrado, coinvolto in avvenimenti di un passato lontano ma che condizioneranno il suo presente, sconvolgendolo.
Come scrissi a Shio sotto uno dei post in cui dava delle anticipazioni su Complicated Love, la cosa che maggiormente mi aveva incuriosito era la scelta di scrivere il romanzo dal punto di vista del protagonista, riportando i suoi pensieri senza alcun filtro. Ho trovato la sua decisione vincente, perché permette di conoscere il personaggio di Edward a 360°. I suoi pensieri sono spesso contraddittori, si ritrova a pensare una cosa ma poi, spinto dall’impulsività che lo contraddistingue, agisce in tutt’altra maniera, spesso ferendo chi lo circonda.
«Tuttavia, anche se non ci conosciamo un granché una cosa di te l’ho capita: sei spontaneo, troppo. Non hai filtri, sei come un neonato che ancora non ha chiara la differenza tra il bene e il male. Tu dici quel che pensi senza curarti del prossimo e fai lo stesso coi fatti».
Il suo è un personaggio complesso, dalle mille sfaccettature, che suscita sentimenti contrastanti. Può apparire viziato e superficiale, ma la sua condizione affonda le radici in un contesto familiare che lo ha sempre escluso, ignorato e mai supportato. È un diciannovenne che si affaccia ai problemi della vita e viene catapultato nell’età adulta quasi all’improvviso, ritrovandosi a fare i conti con i vari accadimenti che segneranno il suo percorso. A me il personaggio di Ed è piaciuto molto e, pur essendo acerbo e infantile all’inizio, nel corso della narrazione è possibile seguirne la crescita personale. Passo dopo passo sarà costretto ad affrontare alcune problematiche che si trascina da tempo, cosa che permette a noi lettori di comprendere meglio il perché di certi suoi atteggiamenti. Tutto ha origine dalla difficile situazione familiare, che lo porta a vivere con ansia la sua omosessualità, a temere il giudizio altrui. Si rende conto inoltre di non aver mai realmente superato un evento terribile che ha segnato la sua esistenza prima ancora della sua stessa nascita. Dopo aver finalmente permesso al dolore di raggiungerlo, inizia a ritrovare la propria serenità.
Elemento che permea l’intero romanzo è quello dell’amore in tutte le sue forme, che non ha età, non ha genere, non ha limite alcuno. Quello più evidente, palpabile e dolce è dato dalla storia di Edward e Adam, che capiscono di essere fatti l’uno per l’altro al primo sguardo. Viene ribadita l’importanza dell’amicizia, in particolar modo nella sua imperfezione.
«A volte, si è ciechi di fronte a quello che abbiamo, e ci si concentra sempre su quelle uniche cose che mancano».
Edward ha da sempre contato sulla presenza di Mark, amico che lo ha guidato nel mondo a lui sconosciuto dell’omosessualità, che lo ha ascoltato nei momenti di crisi. Ma lui, per Mark, c’è sempre stato? Inizia a guardarsi intorno e a comprendere che spesso le azioni delle persone e la facciata che scelgono di mostrare non rispecchiano quello che ciascuna di esse porta nel cuore. Interessante, da questo punto di vista, il personaggio di Emmett, che pur con il dolore che è stato costretto a vivere, affronta la vita con il sorriso sulle labbra; è forse il primo a smuovere qualcosa in Ed, è l’artefice dell’inizio del suo cambiamento.
Trovo che i personaggi rimangano impressi e che la scrittura sia scorrevole. La storia si segue con avidità, si è invogliati a continuare per cercare di arrivare in fondo al mistero che avvolge il passato delle persone più care a Edward.
Se, come scritto dall’autrice nella parte finale del libro, ci sarà un seguito, sarò felice di continuare a leggere le vicende di Edward, Adam, Mark ed Emmett.
Grazie Shio per avermi tenuto compagnia con la tua emozionante storia!
Buone letture a tutti!
Un abbraccio
Grazie per questa analisi così accurata ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ha proprio rubato il cuore questo libro!!!! Vedrò di leggerlo nei momenti di calma al mare, sotto l’ombrellone!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi sono andata a sbirciare nell’ultimo post del tuo blog per vedere come stavi. Sono contenta che sia andato tutto bene 😀 qui in Sicilia in questi giorni ci sono più di 40°, fuggirei volentieri in montagna a cercare un po’ di fresco😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche da noi fa tantissimo caldo!!! La montagna sarebbe l’ideale!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ogni tanto soffro di blocco del lettore😊ma sto provando a combatterlo💪! Grazie per lo spunto! A proposito, dello studio ghibli ho visto “la ricompensa del gatto”😺, continuerò a guardare anche gli altri
"Mi piace"Piace a 2 people
Alla fine nel mio caso ho visto che la cosa migliore è aspettare che passi, perché se leggo forzatamente qualcosa finisce che la abbandono subito. Bene bene, sono contenta che tu abbia ripreso ❤️ Io con sto caldo sono in stand by 😓
"Mi piace"Piace a 2 people
Si forse hai ragione😊è un po’ come per il blocco dello scrittore alla fine! Eh io sono una lettrice molto pigra😅! Si💪❤ anche io! Eh infatti, ora come ora fa anche troppo caldo😧! Ci sta che tu sia in stand by
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per aver letto, recensito e, soprattutto, amato il mio “piccolo Ed” che viene spesso mal interpretato. Le tue parole e l’analisi della storia in sé mi hanno emozionata e commossa: non ho parole, davvero.
Per il blocco del lettore, ti capisco e sapere che il mio Complicated Love ti ha aiutato, mi rende ancora più felice.
Spero che tu possa risolvere presto e sono d’accordo con te sul fatto che è meglio non sforzarsi: la lettura dev’essere un piacere, se diventa un obbligo, non ha senso. 😉
Grazie ancora e buonanotte. 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato davvero un piacere per me❤️ Esprimere un piccolo pensiero personale su una lettura appena terminata mi permette di mettere meglio a fuoco ciò che ho recepito. Sì, sembra che io stia pian piano riuscendo a ingranare e ricominciare con le letture. Speriamo bene! 🤞 ti auguro una splendida giornata! ☀️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
In attesa di leggere (se finirà di scriverlo) anche il fantasy di Shio, concordo con quanto detto in questo artico.
E brava anche per averti fatto sbloccare come lettrice! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! Detesto quando succede, ma se arriva il blocco del lettore nel mio caso l’unica è aspettare che passi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, è capitato anche a me: non c’è sistema che funzioni, se non la pazienza! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Argh! Per il fantasy ci vorrà ancora tanto tempo mi sa…ma prima della pensione (degli altri), giuro che lo finirò! xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo quando lo leggo, ho capito! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto <.<
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona