Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Home

“Cambiare l’acqua ai fiori”, Valérie Perrin

Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin è un libro di cui si è parlato molto. Mi è stato regalato tempo fa, avevo letto molti commenti entusiastici su questa lettura, alcuni estremamente negativi, e avevo voglia di farmi una mia idea. Ero rimasta affascinata dal modo…

“It”, Stephen King

Sono qui per parlarvi di un’opera immensa, mastodontica, e non solo per la mole fisica del volume in sé ma, soprattutto, per il suo contenuto, per ciò che rappresenta e continua a rappresentare, sin da quando è stata concepita. È una lettura che mi ha accompagnato per diversi mesi dello scorso anno e che ho…

La trilogia di Bartimeus, di Jonathan Stroud

La mia ultima lettura del 2021 è stata la trilogia di Bartimeus di Jonathan Stroud, libri che avevo in lista desideri da molto ma che ho rimandato di acquistare di anno in anno sperando in una ristampa o in una nuova edizione. Sono quasi introvabili. Mi sono armata di pazienza e li ho cercati su…

La biblioteca di mezzanotte, Matt Haig

“La Biblioteca di Mezzanotte” è il mio primo approccio all’autore Matt Haig. Nonostante avessi in mente di iniziare da “Come fermare il tempo”, la mole più contenuta e la trama mi hanno fatto propendere per “La Biblioteca di Mezzanotte”. La copertina, poi, trovo sia stupenda. La protagonista è Nora Seed, una donna che non ha…

Instagram

Ciao a tutti! Scrivo questo breve post per dirvi che sono approdata anch’io su Instagram, se vi va di lasciarmi il vostro contatto giù nei commenti vi aggiungo con grande piacere! Vi lascio anche il mio nel caso voleste dare un’occhiata: https://www.instagram.com/the.book.catcher/ Ne approfitto per augurarvi una buona giornata!

“Complicated Love”, Anna Esse

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Complicated Love di Anna Esse, qui su WordPress conosciuta come shio76. Questa è stata la seconda lettura fatta in seguito a un blocco del lettore che mi attanagliava da diverso tempo. Tra l’altro, i momenti che riesco a dedicare alla lettura si sono molto ridimensionati rispetto al passato.…

The Big Bang Theory

Ciao a tutti! Torno a parlarvi di una serie tv che, purtroppo, non ho trovato poi sto granché: The Big Bang Theory. BAZINGA! Ci siete cascati? In realtà l’ho davvero amata, dall’inizio alla fine, e sarei pronta a riguardarla subito. Mi ha accompagnata in un periodo in cui avevo bisogno di risate e leggerezza ed…

Game over, la tag dei videogiochi

Buongiorno! Ringrazio Shio per avermi invitata a fare questo tag che mi ha riportata indietro nel tempo. Forse su certe risposte mi sono dilungata un po’ con aneddoti personali ma le parole sono venute così, come anche i ricordi. Qual è stato il tuo primo approccio ai videogiochi?  Il mitico Super Mario Bros. (NES). Quante…

Si alza il vento… #16

«Si alza il vento!… Bisogna tentare di vivere!» ‘Le vent se lève, il faut tenter de vivre’ è un verso tratto dal poema Le Cimetière marin (1920) di Paul Valéry e ha ispirato il titolo del romanzo di Tatsuo Hori, Si alza il vento, da cui è tratto l’omonimo film d’animazione dello Studio Ghibli, regia…

The old guard tag

Eccomi qui, a rispondere finalmente alle domande del tag The old guard, primissimo tag a cui partecipo grazie all’invito de Il blog di Tony. Mi sono resa conto di quanta fatica faccio a mettere a fuoco dettagli per rispondere a domande specifiche e di quanto la mia memoria faccia schifo! Procediamo. 1. Andy: un’opera con…

Monuments Men

Film del 2014, diretto da George Clooney e, come recita la frase iniziale, “tratto da una storia vera”. È la trasposizione cinematografica dell’omonimo saggio scritto da Robert Edsel nel 2009 e presenta un cast di tutto rispetto con George Clooney, Matt Damon, Bill Murray, John Goodman, Jean Dujardin, Bob Balaban, Hugh Bonneville e Cate Blanchett.…

Preoccupati di ciò che… #15

Preoccupati di ciò che pensano gli altri e sarai sempre loro prigioniero.Lao Tzu (Foto di Alfaz Sayed su Unsplash)

Mondo di sofferenza… #14

Mondo di sofferenza: eppure i ciliegi sono in fiore. Kobayashi Issa (Photo by Sakura on Unsplash)

Domani, continuerò ad essere… #13

Domani, continuerò ad essere. Ma dovrai essere molto attento per vedermi. Sarò un fiore o una foglia. Sarò in quelle forme e ti manderò un saluto. Se sarai abbastanza consapevole, mi riconoscerai, e potrai sorridermi. Ne sarò molto felice. Thich Nhat Hanh (Photo by Irina Iriser on Unsplash)

Hercules

«Questa è la storia di un tempo lontanissimo, il tempo dei miti e delle leggende: gli antichi dèi erano crudeli e meschini. Soltanto un uomo osò sfidare la loro potenza: Hercules. Hercules era in possesso di una forza sconosciuta sulla terra, una forza superata solo dal suo coraggio, ma dovunque andasse era perseguitato dalla matrigna,…

Il mio cuore, ogni tanto, si ammala… #12

Il mio cuore, ogni tanto, si ammala: è la malattia dei ricordi. Perché per un attimo, il mio cuore si voleva voltare e riabbracciare il passato. “Ma le stelle quante sono”, Giulia Carcasi

“Il Cane, il Lupo e Dio” di Folco Terzani

Questo libro mi ha chiamata. Sin da quando ne ho sentito parlare in tv e ho assistito a un’intervista dell’autore, Folco Terzani, ho desiderato che entrasse a far parte della mia libreria. Di certo un ruolo non da poco l’ha giocato il fatto che Folco sia il figlio di uno scrittore che ho amato tanto,…

L’uomo nell’alto castello – The Man in the High Castle

Ho iniziato a guardare questa serie tv per puro caso, una sera in cui cercavo sul mio Amazon Prime Video qualcosa di decente da vedere. È tratta dal romanzo ucronico La svastica sul sole (1962) di Philip K. Dick ed è ambientata nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Mostra uno scenario distopico, riprodotto nei…

Una porta socchiusa ai confini del sole – Magic Knight Rayearth

Oggi sono qui per parlarvi di un anime al quale sono particolarmente legata, andato in onda su Italia uno negli anni ’90 e conosciuto col titolo, lunghissimo, “Una porta socchiusa ai confini del sole” (titolo internazionale: Magic Knight Rayearth). Trae origine dall’omonimo manga di genere fantasy e mahō shōjo, scritto e disegnato dalle CLAMP e…

Helen Keller e Anne Sullivan: la forza di due donne dal destino comune

Helen Adams Keller nasce il 27 giugno del 1880 a Tuscumbia, in Alabama. A soli diciannove mesi contrae una grave malattia che, secondo la diagnosi dei medici del tempo, viene descritta come “una congestione dello stomaco e del cervello” (probabilmente si tratta invece di scarlattina o meningite). Come conseguenza della malattia, diventa completamente sorda e…

Non fare della tua mente un campo di battaglia… #6

Non fare della tua mente un campo di battaglia, non dichiarare guerra. Tutto ciò che provi (gioia, dolore, ira, odio) è parte di te. L’opposizione tra buono e cattivo è spesso raffigurata con la lotta tra luce e tenebre, ma se guardiamo in modo diverso, vedremo che, anche quando la luce splende, le tenebre non…

“Quasi arzilli” di Simona Morani

“Quasi arzilli”, pubblicato nel 2015, è il romanzo d’esordio di Simona Morani, testo che sin da subito ha catturato la mia attenzione per via del tema trattato. È un libro che ho regalato e prestato, che spesso ho consigliato. L’autrice è riuscita perfettamente a mantenere quanto riportato sul retro della copertina: “Una commedia dall’atmosfera inconfondibile…

Nessun vento è favorevole… #5

Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare. “Lettere a Lucilio”, Lucio Anneo Seneca

“La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Amo gli autori giapponesi, motivo per cui “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka mi ha sin da subito incuriosita. Nel 2016, con quest’opera, l’autrice ha vinto il premio Akutagawa, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari in Giappone. Si tratta inoltre di un best-seller che ha venduto nel paese d’origine più di un milione…

Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta… #4

Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al tuo passo. Questo si ripete infinite volte, come una danza sinistra…

“La pelle” ~ Poesia di Gianni Rodari #3

Pelle Bianca come la ceraPelle Nera come la seraPelle Arancione come il solePelle Gialla come il limoneTanti colori come i fioriDi nessuno puoi farne a menoper disegnare l’arcobalenoChi un sol colore ameràun cuore grigio sempre avrà

Isabel Allende – Processo di scrittura e realismo magico

Isabel Allende nasce in Perù nel 1942. Quando ha solo tre anni, la madre Francisca Llona Barros e il padre, il diplomatico cileno Tomás Allende, divorziano. Così, la madre e i tre figli fanno ritorno in Cile e vanno a vivere in casa dei nonni a Santiago (la famosa ‘casa dell’angolo’ ne La casa degli…

In India si dice che l’ora più bella è quella dell’alba… #2

In India si dice che l’ora più bella è quella dell’alba, quando la notte aleggia ancora nell’aria e il giorno non è ancora pieno, quando la distinzione fra tenebra e luce non è ancora netta e per qualche momento l’uomo, se vuole, se sa fare attenzione, può intuire che tutto ciò che nella vita gli…

LO STUDIO GHIBLI

L’animazione giapponese sta prendendo sempre più piede nella cultura occidentale e un numero sempre maggiore di appassionati ha la possibilità di apprezzarne le splendide opere. Risale al 1985 la fondazione di quello che diverrà un colosso nel mondo dell’animazione nipponica, lo Studio Ghibli, apprezzato oramai in tutto il mondo, e del quale non si può…

“La casa degli spiriti” di Isabel Allende

Primo romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende, pubblicato nel 1982 col titolo La casa de los espíritus, a Buenos Aires. Si tratta di una saga familiare che ha inizio dalla storia di una famiglia alquanto particolare, quella dei “del Valle”, le cui vicende presto si intrecciano con quelle della famiglia Trueba. I fatti sono ambientati…

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: